About

Cristiano Leone è un manager culturale, direttore artistico e ricercatore. Con una formazione in Filologia romanza, Storia dell’arte e Management culturale, ha sviluppato una metodologia critica e rigorosa che alimenta tanto la sua ricerca accademica quanto la sua pratica curatoriale.

Il lavoro di Leone mira costantemente a creare ponti tra la creazione artistica contemporanea e il patrimonio storico. La sua riflessione teorica culmina nell’Atlas of Performing Culture (Rizzoli International, 2023), un volume che ridefinisce il ruolo della performance nella costruzione della memoria culturale. La sua ricerca si è distinta anche in campo filologico, con l’edizione annotata e la prima traduzione italiana della Disciplina Clericalis di Pietro Alfonsi (Salerno Editrice, 2009), così come con la monografia Alphunsus De Arabicis Eventibus (Accademia Nazionale dei Lincei, 2011). Inoltre, ha coordinato e curato numerosi cataloghi di arte contemporanea per Electa Mondadori, ed è autore di diversi articoli che spaziano tra filologia e storia dell’arte.

Attività accademica e didattica

Ha insegnato in alcune delle più prestigiose università europee, tra cui l’Université de Namur, la LUISS Guido Carli di Roma e l’Università Bocconi di Milano. Ha inoltre collaborato con la Sorbonne Université come project manager. Poliglotta, parla correntemente italiano, francese, inglese e spagnolo: la sua conoscenza di lingue antiche e moderne arricchisce la sua capacità di promuovere collaborazioni internazionali e interpretare fenomeni artistici attraverso tradizioni diverse.

Direzione artistica e progetti curatoriali

Come direttore artistico, ha collaborato con importanti istituzioni pubbliche e private, curando progetti che uniscono performance, arti visive, musica, moda, design e letteratura.

  • Accademia di Francia a Roma – Villa Medici: per tre anni ha diretto Villa Aperta, festival musicale multidisciplinare che ha riunito artisti provenienti da orizzonti diversi, tra cui il Premio Nobel Gao Xingjian e il musicista Fred Frith, coordinando anche mostre e attività culturali dell’istituzione.

  • Festival Ō – Museo Nazionale Romano: ideato e diretto in collaborazione con Electa (due edizioni), ha integrato musica, teatro, danza, moda, design e arti visive, restituendo una nuova identità culturale ai monumenti antichi di Roma.

  • Ha scritto la drammaturgia per Le Troiane di Euripide al Teatro Greco di Siracusa, diretto lo spettacolo Il processo a Maria Antonietta a Palazzo Altemps (Museo Nazionale Romano) e presentato la sua drammaturgia Sonno Giapponese nel cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla.

  • Per la televisione italiana ha realizzato uno speciale per il trentennale della caduta del Muro di Berlino, trasmesso su Rai Tre.

  • Ha contribuito alla prefigurazione della Cité internationale de la langue française per il Centre des Monuments Nationaux, progetto voluto dal Presidente della Repubblica francese.

Mostre e installazioni

Leone ha ideato e curato numerose esposizioni. Particolarmente significativa la lunga collaborazione con l’artista multimediale Yuval Avital, che ha dato vita al progetto Lessico Animale: avviato con la mostra Lessico Animale. Prologo a Parma (nell’ambito del Reggio Parma Festival), è culminato nella grande installazione e performance Lessico Animale. Mysterion nel Mitreo delle Terme di Caracalla.

Collaborazioni con Hermès

Ha collaborato con Hermès International, curando una mostra al Musée Émile Hermès che offriva una nuova prospettiva sul patrimonio storico della Maison francese. In seguito, il rapporto si è esteso a Hermès Italia, per cui ha diretto la programmazione artistica della boutique di via Monte Napoleone a Milano con il ciclo L’Ora Arancio.

Santa Maria della Scala, Siena

Dal 2023 è Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, uno dei complessi museali più importanti d’Europa. Ha avviato una strategia di rilancio fondata su un nuovo masterplan architettonico che coinvolge tre architetti di fama internazionale per la riconversione degli spazi restaurati e inutilizzati. Sotto la sua guida, il Santa Maria è divenuto una piattaforma in cui patrimonio e arte contemporanea convivono. Tra i momenti salienti: la monumentale installazione Path to the Sky di Jacob Hashimoto, mostre di rilevanza storica e patrimoniale, collaborazioni con istituzioni internazionali e XENOS, festival che unisce arti performative e performance art in una prospettiva condivisa.

Membership e incarichi istituzionali

Accanto agli incarichi curatoriali e manageriali, Leone è membro di varie fondazioni e istituzioni. È esperto per le arti performative presso la Fondazione Nuovi Mecenati dell’Ambasciata di Francia in Italia e fa parte del consiglio del Francis Kurkdjian Endowment Fund.

Portfolio

Mi piace l’idea di essere uno speleologo che è arrivato in profondità e poi ha fatto riemergere ciò che ha studiato per condividerlo